Pagine e Articoli

Serra in wtd e nn solo... Come affrontarlo?


Ci poniamo questa domanda, ma prima di rispondervi conosciamo il pesce serra:



Il Pesce Serra e' un predatore di tutto rispetto forte ed intelligente, scaltro al punto tale che già una cattura su due ferrate rappresenta un risultato degno di rispetto.
Il pesce serra detto POMATOMUS SALTATRIX, appartiene alla famiglia dei carangidi e si distingue per la sua bocca armata di denti triangolari molto taglienti in grado di recidere qualsiasi naylon
Detto questo pescando a spinning possiamo fare anche a meno del cavetto d' acciaio, a patto che si utilizzano artificiali di medie dimensioni..
Il colore che lo distingue e' il grigio argento mentre il corpo fusiforme e slanciato con pinne robuste. Può raggiunge anche i 10 kg di peso.
La cattura è affascinante in particolare nelle ferrate in wtd seguiti da salti spettacolari a destra e a sinistra dove il pesce tenta il tutto per tutto per liberarsi e slamarsi....
La parola WTD "walking the dog" in italiano significa portare a spasso il cane.

Detto questo ora passiamo al lato tecnico.... Vediamo come affrontarlo

In pesca il wtd e' quell'artificiale galleggiante che si muove sulla superfice del mare a destra e sinistra animato dalla canna e da un recupero medio veloce del mulinello per far si che si produca il movimento attirante.
Parlando di esche top water cominciamo ad affermare che alcune di esse non hanno forma di pesce mentre altre si..
Di seguito si elencano le esche artificiali adatte ad insidiare il pesce serra a galla.
È ovvio che quest’ultime diventano micidiali a seguito del movimento imposto dalla canna.

                                       In primo luogo abbiamo i popper:

                                                           
 Sono degli artificiali che grazie alla forma con il muso tagliato, lanciati e recuperati in vari modi riescono a produrre schizzi e rumori richiamando il nostro predatore.
Sul mercato abbiamo molti tipi di popper, dai modelli dal profilo più tozzo e svasato che durante il recupero creano un maggiore effetto splashing ai modelli piu soft tendent allo swimming.Il pesce serra ,che caccia a galla in alcuni frangenti risulta  essere apatico in situazioni di mare calmo,quindi andiamo ad effettuare un recupero con poderose jercate che fanno smuovere l 'acqua , basato su romore ad effetto splashing anche con pause alternate dove si riscontra che nella maggior parte dei casi che  il serra attacca  nelle fasi di pausa del nostro popper ,mentre in mare formato il recupero lineare diventa piu proficuo con un azione Surfing sul onda, cio non toglie che quando ci troviamo in frenesia anche con mare calmo si puo' effettuare  anche un recupero lineare sempre capendo il punto della situazione..Quindi scelta giusta del artificiale partendo dalle dimensioni a finiere all' imitazione di pesce foraggio ....

Volevo citare alcuni popper che hanno dato a mio avviso ottimi risultati (pop queen della Yamashita, sardina e testa rossa, salt popper della takle colore verde argento, Saltiga Popper (colore sardina),River2Sea Dumbel pop 110.. Questi sono popper usati da me personalmente con i quali ho avuto molte soddisfazioni.

                     Un altra esca di superficie e' il walkin the dog (WTD).


Questa esca ha generalmente una forma allungata, anche se sul mercato troviamo diverse misure,dai 7 cm fino ai 14 ecc..
Questo artificiale va recuperato con canna parallela alla superficie del mare a volte anche con canna alta,quindi eseguiamo dei colpetti o meglio jercate per imprimere sull’acqua un movimento a zig zag.
Per insidiare il serra con il wtd dobbiamo appunto come già detto eseguire movimenti frenetici con giri di mulinello medio alti uniti sempre a un’ottima coordinazione mulinello canna.
La mia esperienza mi porta a dire di eseguire movimenti in base al modalità della mangiata e capire se sono in frenesia o in stato di apaticita', quindi comprendere e studiare la situazione porta sempre a dei ottimi risultati.La scelta delle dimensioni dell’artificiale viene fatta in relazione alla taglia, mentre la scelta del colore in base alle condizioni di luce in cui ci troviamo.
Si citano alcuni wtd da me usati che mi hanno regalato molte emozioni e' sono:Moran Pencil colore dorso nero ,lati verde argentei con puntini neri,Super Spook testa rossa usato sia all’alba che la sera,
il mitico Pro-q Seaspin sardina, bianco e quello verde trasparente questo veramente un grande colore,proteus 130 della Molix.Cio non toglie che gli altri wtd esistenti sul mercato da me non citati non siano ottimi artificiali.


Un altro esca che non deve mai mancare dal nostro porta artificiali sono gli skipping lures,la cosiddetta "saponetta".

  Questo artificiale e' fondamentale, si lancia a lunga distanza quindi andiamo a coprire punti più lontani. La saponetta viene così denominata per via della forma piatta alla quale nell’estremità è armata con un amo singolo.
Il recupero va eseguito con canna alta recupearato velocemente , facendolo saltellare sulla supeficie oppure con pause e jercate. E’ un artificiale che si personalizza molto facilmente , si usa quando i predatori sono molto aggressivi o di fronte a una mangianza.
Detto questo giusto per essere in tema skipping, abbiamo avuto anche attacchi di serra con ondulanti da 40 grammi ad esempio Abu Garcia appunto skippato sull’acqua .
Su questa tipologia di esche abbiamo riscontrato un lato positivo e uno negativo,
infatti, un esca recuperata in velocità con un solo amo o anche una sola ancoretta è molto facile da gestire  nel recupero, ma purtroppo non sempre si riesce dopo lo strike a portare il pesce serra a buon fine per via della forte dinamicita' correndo il rischio di slamatura automatica

Nella famiglia top water non potevano mancare gli stik bait,esche di forma affusolata ed aerodinamica.
Eccezionali nel lancio fendono l'aria come un missile raggiungendo elevate distanze, quindi come per gli skipping si usano nelle mangianze non solo per i serra ma anche per tonni e lecce. Si consiglia pertanto il recupero in velocita' e con canna bassa e tanti giri di manovella.
Volevo aggiungere un altro artificiale che non fa parte della famiglia top water ma se utilizzato stile wtd o skipping si può rilevare interessante nella catture del serra. Sto parlando del blu code della Maria Yamashita.
Con questo volevo concludere dicendo che ognuno di noi spinner usa esche a suo piacimento con modalità diverse di recupero. È ovvio che questo incide molto sui risultati, quindi, prima cosa la scelta giusta dell’artificiale top water in base alle condizioni meteo marine e in base al pesce foraggio.
Questo comporta un buon 40 % della tua cattura mentre il restante 60% dipenderà della gestione del tuo Artificiale.

                                      Passione Spinning Calabria 


Svolto da Iiritano Francesco: STAFF TEAM..


NB:Volevo ringraziare Zona Spinning (Andrea Rafeli) per avermi dato  le ultime 3 foto  (artificiali) ...


NB:Volevo dare un significato ad alcune parole citate nell'articolo:


Swimming: Movimento sinuoso che riproducono le esche da top water navigando poco sotto il pelo dell acqua quando vengono recuperate a canna bassa.

Splashing: E' la capacita di un esca finta di superficie dove riesce a sollevare e spostare acqua durante il recupero.

Surfing:L'effetto che crea l'esca quando viene fatta scivolare sull'onda in presenza di mare formato.





Copyright © 2012 – 2013               




















2 commenti:

  1. Ciao mi dici esattamente il codice colore del moran pencil di cui parli? Mi sembra sia lo 01, mi confermi?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si esatto parlo dello 01 ottimo colore sono state catturate anche molte leccie

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.