L’esigenza dello spinner neofita, spesso, ha come necessità primaria la ricerca di quell’attrezzo atto a pescare questo o quel pesce.
Da qui,nasce l’idea di far chiarezza sulle caratteristiche che una canna da spinning deve possedere per avvicinarsi a quelle che sono le esigenze dell’angler.
Spesso ci si lascia abbindolare da una serie di prodotti, che si presentano sul mercato con accattivanti colorazioni,ma quali sono i valori reali che bisogna tenere in considerazione per una "buona" canna da spinning?
Per grandi linee,le caratteristiche da tenere bene in considerazione,sono le seguenti:
- Azione
- Grezzo
- Lunghezza
- Anellatura
Azione
L’azione è un elemento fondamentale,esso rappresenta "la curva" che il grezzo assume quando è inflesso.
Capire bene questo parametro,equivale a dire,fare dei passi a grandi falcate nella conoscenza di questo sport in evoluzione.
Si classificano le canne da spinning,come segue:
S = Slow (azione molto morbida)
M = Moderate (azione di media potenza)
MF = Moderate Fast (azione medio - veloce)
F = Fast (azione rapida e veloce)
H = Heavy (azione potente)
La rapidità di una canna è il termine con cui si dovrebbe dare una misura qualitativa della velocità del grezzo,ovvero della velocità con cui il grezzo torna in posizione di equilibrio.
Spesso i termini si fondono e si confondono,perché per questioni costruttive,grezzo e azione sono collegate tra loro.
Nella fattispecie:
Una canna,se dotata di conicità poco pronunciata e di diametro ridotto,risulterà avere una curva di tipo parabolica completa e di conseguenza tornerà in posizione di equilibrio in maniera lenta.
Una canna in cui la parabola tende ad arcuarsi,soprattutto verso la parte alta del cimino,risulterà avere una curva di tipo parabolica progressiva.
Una canna della stessa potenza,ma avente azione di punta,concentra quasi tutta la deformazione sul cimino,perciò sarà "più veloce" a tornare in posizione di equilibrio.
Ma cosa aiuta a scegliere una canna da spinning, piuttosto che un’altra?
Avere un’idea chiara di cosa voler insidiare,aiuterà molto in termini di scelta:
Per insidiare la spigola,ad esempio,si andrà a scegliere una canna avente azione parabolica completa o progressiva.
A livello pratico e meno teorico,le migliori canne per la spigola sono da ricondurre alle più gettonate Gloomis,St.Croix,Falcon,Lamiglas.
Per insidiare serra e barracuda si utilizzeranno canne ad azione Fast e/o Heavy.
Anche in questo campo la Gloomis offre delle ottime canne,cosi come la Falcon,Lamiglas e la Airrus..ma la cosa importante,non è tanto la ricerca della marca,che differisce una dall’altra per la differenza di costo,ma delle caratteristiche di azione.
NB. Ovviamente,tali considerazioni,non sono regole,ma pareri di persone esperte nel settore..è evidente che si può insidiare una spigola anche con una canna ad azione Fast e/o Heavy.
Grezzo
Il grezzo è l’elemento principale della canna e la sua composizione ne determina gran parte delle caratteristiche.
Per la costruzione delle canne si impiegano fibre di carbonio.
I vantaggi che provengono dall’utilizzo da tali compositi in carbonio sono evidenti e da riscontrare nella resistenza, e nel rapporto potenza-leggerezza.
In generale,se si va alla ricerca di una maggiore rapidità, maggior rigidezza e quindi maggiore sensibilità, come nel caso di spinning con esche siliconiche o piccoli artificiali,sono da preferire moduli elevati (IMX, SCVI, IM 10).
Se invece, si ha la necessitò di utilizzare un grezzo in grado di sopportare anche stress importanti,sono da preferire i moduli meno elevati (GL2, SCII, IM 5).
Lunghezza
La scelta della lunghezza della canna da spinning va relazionata allo spot in cui si intende pescare ed agli artificiali che si utilizzano.
Per la pesca da moli e scogliere è consigliato scegliere canne piuttosto lunghe per chiare questioni di praticità;
ma ciò potrebbe essere un’arma a doppio taglio,in quanto attrezzi lunghi sono meno sensibili e non permettono una completa gestione dell’artificiale, pertanto è consigliabile una lunghezza intermedia.
Di seguito sono riportate le lunghezze relazionate allo spot:
Canna per lo spinning in mare (leggero)
Sono canne destinate a spigole, serra e barracuda utilizzando artificiali leggeri in condizioni di mare da calmo a poco mosso.
La lunghezza consigliata: 2.10 - 2.40 m ;
Grammatura fino a 15 gr ;
Azione M (Moderate) ;
Canna per lo spinning in mare (medio)
Sono canne indirizzate a spigole, serra e barracuda utilizzando i classici artificiali in condizioni di mare non estreme.
Lunghezza consigliata: 2,10 - 2,40 m ;
Grammatura da 10 – 30 gr ;
Azione MF (Moderate Fast) ;
Canna per lo spinning in mare (pesante)
Tali canne sono indirizzate ai predatori della costa tra i quali Leccia Amia, Serra,Tonnetti, utilizzando artificiali "pesanti" popper, testine piombate, jig.
Lunghezza consigliata da 2,10 a 2,60 m ;
Grammatura da 15 – 40 gr. fino a 60 grammi ;
Azione F (Fast) ;
Anellatura
L’anellatura di una canna da spinning è un elemento molto importante, soprattutto nell’utilizzo di trecciati.
Tra gli anelli più comuni, sul mercato si trovano:
- hardloy: che sono anelli economici dalle discrete caratteristiche di scorrimento e resistenza all’abrasione;
- alconite: che sono di buona qualità sia in termini di scorrimento che di resistenza all’abrasione;
- sic: di buonissima qualità, ottimo scorrimento e resistenza all’abrasione(ovviamente consigliati);
- titanio: alta qualità, oltre a possedere elevata scorrevolezza e resistenza all’abrasione ;
NB. Questo articolo ha come scopo unico e solo quello di aiutare i nuovi angler che si avvicinano allo spinning,mettendoli al corrente di quello che troveranno una volta arrivati sul luogo dell’acquisto di una canna da spinning.
Passione Spinning Calabria
Articolo svolto da Iiritano Francesco
Copyright © 2012 – 2013
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.